congiuntivite gatto:
Congiuntivite gatto cause , sintomi e cure .
Se notate che il vostro gatto mostro un occhio lacrimante da una solo parte oppure entrambi gli occhi lacrimanti , potrebbe essere affetto da un’infiammazione chiamata “congiuntivite ” che va a colpire lo
stato trasparente che riveste la parte anteriore del globo oculare e la superficie interna delle palpebre superiori ed inferiori . Il suddetto strato in condizioni normali viene lubrificato dalle ghiandole lacrimali .
Cause :
Le cause che provocano la congiuntivite nei gatti possono essere di vario tipo. il gatto può soffrire di un infezione batterica o virale . Però potrebbe anche trattarsi di un infezione allergica che può essere
scatenata da Polline , acari della polvere e altre sostanze a cui reagisce la sua delicata membrana , come gli agenti chimici. Inoltre possono essere causate anche da intolleranze alimentari , traumi o da corpi
estranei . Per concludere la congiuntivite nel gatto può anche essere provocata dalle condizioni climatiche come per esempio un colpo di freddo o di calore.
Sintomi :
Oltre alla lacrimazione il micio può presentare nel contorno occhi un arrossamento e ovviamente un fastidio se gli occhi vengono esposti al sole . Il gatto per procurarsi un sollievo potrebbe strusciarsi con il
muso su degli oggetti oppure grattarsi gli occhi con la zampa . Alla vista i suoi occhi appaiono gonfi e l’aumento di volume porta la terza palpebra normalmente non visibile a spostarsi dalla sua sede ,
ricoprendo parte dell’iride.
Congiuntivite gattini e Clamidia gattini
Nei gattini è molto importante prestare molta attenzione , anche nei primi sintomi della congiuntivite perché risulta oltre che molto contagiosa rimane anche latente a livello virale , manifestandosi per
qualche motivo quando si abbassano le difese immunitarie.
La clamidia nei gattini detta anche “clamidiosa felina” è un infezione molto contagiosa e molto diffusa causata da un batterio che viene chiamato ” Chlamidya Felis ” che colpisce soprattutto gli occhi dei
gatti ma potrebbe anche provocare ripercussioni al loro apparato respiratorio
Congiuntivite Catarrale
Si manifesta nei gatti sia adulti che gattini sotto forma di un’ infiammazione che colpisce lo strato trasparente che riveste la parte anteriore del globo oculare e la superficie interna delle palpebre.
Cure e Rimedi congiuntivite :
Nel caso si notino questi sintomi nel nostro gatto , occorre prenotare al più presto una visita di controllo per il nostro veterinario di fiducia , che procederà ad un’accurata visita oculistica. Risulta
fondamentale non trascurare mai un infezione all’occhio , perchè se non viene curata prontamente , può evolversi in patologie ben più gravi come : uveite , cheratite ed ulcera corneale. Nel caso la
congiuntivite sia di origine batterica , il veterinario potrebbe analizzare un campione di secrezione oculare e prescrivere la cura adeguata combattere il patogeno responsabile della patologia.
Se la congiuntivite invece di origine batterica o virale , il veterinario solitamente è probabile che vi somministri un collirio oppure una pomata antibiotica. la congiuntivite allergica invece sarà curata con un
antistaminico ed eventualmente in base alla gravità anche un antinfiammatorio. Risulta di vitale importanza seguire la durata della terapia anche se i sintomi sembrano risolversi prima della fine della stessa.
Si può fare riferimenti di carattere generale come non toccare l’occhio del micio e poi l’altro . Per evitare che l’infezioni si propaga su entrambi gli occhi. Bisogna prestare la massima attenzione che il gatto
non si gratti e strusci l’occhio , perchè rischia di ferirsi la cornea. Risulta poi essenziale che il gatto venga alimentato con alimenti di alta qualità e naturali questo influirà oltre al benessere generale anche un
rafforzamento delle difese immunitarie che porterà un abbonamento delle possibilità che si verifichi ancora una congiuntivite virale o batterica.
Fonte: https://www.creazionimelonima.it/congiuntivite-gatto/