Micosi gatto o tigna sintomi e cure
Micosi gatto e fungo del gatto responsabili della tigna
Sono malattie che colpiscono la pelle del gatto e sono favorita dalla presenza di funghi patogeni cheratinofili , meglio conosciuti anche come funghi dermatofiti. Tra i più frequenti il responsabile principale è il
“Microsporum Canis”.
Micosi del gatto sintomi
La sintomatologia della micosi nel gatto è facilmente riconoscibile detto che si tratta di una malattia che coinvolge il manto del gatto ecco i sintomi principali:
Forfora gatto e alopecia gatto : il gatto spelacchiato può presentare nel manto del pelo traccie di alopecia , nel caso il cui il pelo non cade può risultare più debole , sottile , essendo la cute più debole si può
esporre ad episodi di caduta del pelo più frequente è si può notare anche la comparsa sulla cute di forfora a scaglie ,che provoca prurito e arrossamento . Il gatto soffrendo molto per questa condizione
potrebbe anche mordere e graffiare la zona infiammata
Micosi orecchio e altri parti del corpo
La micosi nel gatto può anche svilupparsi nell’orecchio zona per loro molto delicata , oppure anche nel muso , nella schiena e nella parte posteriore delle zampe. la patologia si potrebbe evolvere
determinando pustole bolle o piaghe e un infiammazione localizzata nell’area delle unghie , in pochi casi può risultare anche ansintomatica trasformando il gatto in un portatore sano della malattia. la tigna è
caratteristica dei gatti che vivono in strada in condizioni di forte disagio igienico e alimentare che comporta un evidente debolezza fisica.
Altre malattie correlate alla vita in strada dei gatti :
Scopriamole insieme :
Scabbia gatto , cos’e e come si manifesta ?
La scabbia felina colpisce i gatti randagi ed è causata dall’acaro “Notoedres cati” . Si verifica e si evolve partendo dall’orecchio e arriva al collo : causa un prurito intenso che a furia di grattare lascia l’area
interessata completamente senza pelo e piena di crosticine.
Rogna gatto , cos’e e come si manifesta ?
La rogna è una patologia parassitaria che interessa la cute del gatto , quindi un dermatologo oppure un veterinario posso aiutare a curarla con successo. Nel caso specifico la rogna nel gatto provoca un
prurito intenso generato a sua volta dall’attività intensa degli acari che scavano sulla pelle del gatto per depositare le loro uova.
Rimedi e cure per la micosi nel gatto :
La malattia anche se è lunga da sconfiggere si può certamente curare ed eliminarla dal gatto e dai suoi spazi domestici. Dopo accurati esami condotti dal veterinario e accertato che non ci siano infezioni ,
cosi da poter concentrare tutte le attenzione sulla cura della dermatosi felina.
La diagnosi del veterinario avvera dopo che avrà controllato la cute del gatto con la speciale lampada di Wood per intercettare l’agente patogeno responsabile della patologia in essere. La cura è soggettiva
può durare da poche settimana a mesi , in base allo stato e avanzamento della malattia sul felino e prevede anche l’impiego di un fungicida somministrato per via orale in accoppiamento con lozioni e
creme per la detersione. Durante il trattamento il gatto dovrà essere isolato per evitare il contagio e tosato per eliminare le spore presenti.
Trasmissione della micosi dal gatto all’uomo come si cura ?
Fonte: https://www.creazionimelonima.it/micosi-gatto/