Perché i gatti tricolore sono sempre femmine?
Quali potrebbero essere le cause ?
Il Gatto è un animale diffuso in tutto il mondo, si possono contare una cinquantina di razze differenti certificate. Tra le caratteristiche che le distinguono c’è sicuramente il pelo. Le varianti spaziano da razze a pelo lungo, razze quasi del tutto senza pelo e razze a pelo corto. C’è, però, una curiosità legata a un particolare tipo di manto legato alla genetica di questi animali: perché quasi tutti i gatti con il mantello a tre colori sono femmine? Il gatto tricolore, non è una razza. Il termine “tricolore” è legato solo alla colorazione del pelo. Il motivo per cui i gatti tricolore sono nel 99% dei casi femmine Si deve alla genetica, all’espressione di diversi geni che controllano la sintesi di pigmenti chiamati melanine; si possono notare in particolare l’eumelanina e la feomelanina che forniscono una colorazione nera/marrone e rossa. La colorazione del mantello dei gatti è regolato in modo complesso ed è determinata dalla diversa combinazione di geni localizzati su gli autosomi che non sono altro che cromosomi che determinano il sesso dei gatti, e da un unico gene che è localizzato sul cromosoma sessuale che viene denominato << X>> la cui espressione provoca (Se presente la variante O) si avrà la conversione del pigmento nero (eumelanina ) in rosso ( feomelanina). Il gene che consente la colorazione del mantello dei gatti rossiccia è sempre localizzato nel cromosoma x , ma può essere presente in 2 varianti con due alleli dominante “O” , oppure recessivo con “o”. La variante di questo gene consente la conversione dell’eumelanina in feomelanina è quella dominante ; Quindi i gatti con la colorazione del mantello rossiccia dovranno necessariamente avere la variante O dominante nel loro corredo genetico. I genotipi delle gatte (XX) possono essere tre: XOXO (gatta con pelo rosso) XoXo (gatta con pelo priva di pigmento rosso)XOXoL’ultimo genotipo in questione è più complesso , ma prima di capire il perchè bisogna ricordare che i due cromosomi x non sono attivi contemporaneamente nella stessa cellula ma si ha il fenomeno dell’ inattivazione causale del cromosoma x , per il quale in una singola cellula, solo i geni presenti su uno dei due cromosomi X saranno espressi.Prendiamo come esempio un gatto con genotipo X0Xo ( in cui ci sia la presenza , su altri cromosomi , di un corredo genetico che gli consenta la formazione sia di un mantello nero che bianco ) , in alcune cellule avremo attivo il cromosoma XO , con la conseguente produzione del pigmento rosso, in altre sarà attivato il cromosoma Xo, ed il pigmento nero non sarà convertito in rosso. In questo caso il pelo del gatto sarà di tre colori : Bianco , rosso , Nero/marrone .
Curiosità
Tuttavia e bene ricordare che in natura esistono anche rare anomalie genetiche che determinano la nascita di gatti maschi con pelo bianco, nero/marrone, essi ereditano un cromosoma X aggiunto e quindi XXY; Però purtroppo questi esemplari risultano sterili.
IN CONCLUSIONE
Ebbene si è la presenza di entrambi gli alleli “X0 e Xo” che consente la formazione del pelo di tre colori , ma attenzione la presenza di due cromosomi X è possibile soltanto nei gatti di sesso femminile e quindi soltanto le gatte posso presentare il caratteristico mantello di tre colori