Curiosità

Perchè i gatti fanno le fusa ?

Solitamente i gatti fanno le fusa quando sono felice per esprimere una sensazione di amicizia , ma bisogna prestare particolarmente attenzione i gatti possono fare le fusa anche quando sono malati, provano dolore e sono moribondi. Il denominatore comune in tutti casi è che i gatti attraverso le fusa cercano sempre di comunicarti un messaggio

Perchè i gatti fanno le fusa e cosa significa :

I motivi per cui il gatto fa le fusa sono molti e tutti diversi tra di loro. Possono essere il suo modo per dimostra affetto amore, amicizia, ma anche quando per comunicarti che prova dolore oppure paura. Si è costato episodi di fusa emesse in situazioni di forte stress emotivo , quando non sta bene fisicamente, vengono emesse per tranquillizzarsi e alleviare il dolore. Sono anche uno dei primi suoni che percepiscono da mamma gatta che emette verso i suoi gattini dopo la
poppata di latte per farli riposare , sereni e rilassati e sempre con le fusa i gattini rispondono alla mamma che stanno
bene e sono sazi di pappa.

– “fare le fusa “ viene definito con un
onomatopea che riprende quindi il
suono : in inglese “purr” , in francese
è “ronron” e in spagnolo è
“ronroneo”.
– Le fusa nel gatto li aiuta a
tranquillizzarsi e a recuperare la

salute dopo un infortunio.
– Diversi studi scientifici ipotizzano
che le fuse abbiano un ruolo nella
salute del gatto.
– Le fusa nel gatto vengono spesso
prodotte per manifestare un senso di
dipendenza in contesti di diverso tipo.

Quando il gatto non fa le fusa:

Bisogna prestare attenzione se il vostro gatto non fa le fusa, d’accordo che ci sono soggetti poco propensi a comunicare in questo modo , ma se ci accorgiamo che solitamente il nostro gatto fa le fusa e di colpo smette, è consigliabile consultarsi con un veterinario per indagare insieme e scoprire la causa. Il rumore delle fusa nei gatti e gli effetti sull’uomo. Il gatto emette le fusa senza aprir bocca, il suo caratteristico ronfare si può spiegare come una vibrazione, un delicato suono gutturale che viene emesso dalle corde vocali sia quando espira che quando inspira. Stando ad alcuni studi scientifici queste vibrazioni emesse ad una frequenza da 20 a 50 Hertz, uno spettro di basse frequenze che solitamente vengono sfruttate in ortopedia per la loro efficacia nelle terapie fisiche a basse vibrazioni , contro il dolore e le patologie muscolo –
tendinee, e di accelerazione nei processi di cicatrizzazione di nuovi tessuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *