Curiosità

Perché il gatto morde: consigli e come comportarsi

Possedere un animale domestico può essere tanto impegnativo ed appagante quanto difficoltoso, di più se dovesse trattarsi di provare a capire cosa li spinge ad assumere alcuni atteggiamenti. Se prendiamo per esempio i gatti, sarà capitato qualche volta anche a voi di essere morsi, magari mentre lo state accarezzando o durante la fase di gioco. Sicuramente c’è un perché che porta il vostro gatto a mordere, cerchiamo ora di capirlo e contemporaneamente, proviamo anche a come comportarsi per interrompere questa abitudine.

Se il gatto morde cosa posso fare?

Se vi state chiedendo perché il vostro gatto è portato a mordervi, dovete sapere che dietro questo comportamento ci sono nascoste svariate motivazioni, che possano essere di natura comportamentale o anche psicologica.

Sulla natura dei morsi dei gatti, ci sono alcune caratteristiche che dovreste prendere in considerazione, la prima è l’età del micio. I gattini, per esempio, mordono per un problema di socializzazione, devono cominciare ad imparare le buone maniere attraverso i morsi con i loro fratelli e la loro mamma.

Il gatto non capisce che mordere è sbagliato

Se si tratta di un gattino, che non è riuscito a terminare la sua educazione con i suoi simili o la sua mamma, potrebbe non essere in grado di capire che mordere è un comportamento sbagliato. Questo accade quando i gatti da cuccioli vengono allontanati dalla famiglia di origine da subito prima che imparino l’educazione, per educazione si intende evitare di mordere. Per questo dovrete prima di tutto avere molta pazienza perché i gattini non si rendono conto ancora, che possono far male sia con i dentini che con gli artigli.

Oltre quello che abbiamo appena descritto i gattini mordono anche per cercare di esplorare un nuovo ambiente ed anche perché stanno crescendo i denti. Specialmente nei gatti giovani, non c’è tanto da preoccuparsi, perché quest’abitudine di mordere tende a scomparire da sola. Nel caso pensiate che ci possano essere motivazioni serie, consultarsi con un veterinario potrebbe togliervi molti dubbi.

I gatti cercano di comunicare

Se passiamo al comportamento di un gatto adulto, l’atteggiamento di mordere, ha svariati significati. Uno dei tanti è il modo che hanno per chiedere la vostra attenzione, in seguito capiranno che miagolare ha lo stesso effetto senza fare male. Altra motivazione è che vi morde per chiedervi di giocare con lui, tutti questi atteggiamenti potranno essere cambiati nel tempo o con l’aiuto di un buon addestratore.

Per difendersi

Molte volte si verifica che il vostro gatto morde per difesa personale, se per esempio in tenera età è stato attaccato esternamente da altri simili oppure se avete provato a curarlo dandogli delle pillole e lui non era d’accordo, la sua naturale reazione sarà quella di mordervi per difendersi.

Gatto che morde: come riuscire a farlo smettere?

Prima cosa armatevi di tanta pazienza, il vostro gatto risponderà positivamente più ad atteggiamenti amorevoli che sgridandolo. Quando vi rendete conto che comincia a mordervi le dita delle mani o dei piedi, in quel momento passategli un giocattolo, così comincerà a comprendere che non deve avvicinarsi a voi in quel modo. Tre o quattro giocattoli dovrebbero essere sufficienti per fare in modo che il vostro gatto non si annoi.

Seconda cosa quando lo sorprendete a mordere qualcosa come divani o coperte, allontanatevi e fate un rumore forte, questo vostro atteggiamento farà capire che non siete felici di quello che sta facendo. Premiatelo sempre quanto vedete che vi sta ascoltando e sta seguendo i vostri insegnamenti. Non aggreditelo mai e non spingetelo verso una stanza per chiuderlo all’interno, questo vostro modo creerà un’antipatia tra voi ed il vostro gatto che non solo peggiorerà nei comportamenti, ma cercherà di rispondere negativamente mordendovi di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *